ALESSANDRO D’ADDA

Alessandro D’Adda è nato a Brescia 20 agosto 1969.

a) Formazione, carriera accademica, attività didattica 

Nel 1988  ha conseguito il diploma di maturità classica, presso il Liceo Ginnasio Statale Arnaldo di Brescia, riportando la votazione di 60/60. Nel 1993 si è laureato in Giurisprudenza nell’Università degli Studi di Pavia, al termine dei regolari quattro anni di corso, con la votazione di 110 e lode.
Nel 2001 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Diritto civile in tema di diritto delle obbligazioni e della responsabilità civile” nell’Università di Ferrara (riportando la valutazione di “ottimo”), ed è risultato vincitore di una procedura di valutazione comparativa per un posto di ricercatore universitario, s.s.d. IUS 01, bandita dall’Università di Pavia, Facoltà di Giurisprudenza.
A partire dal 2001 ha tenuto per supplenza o per affidamento diversi Corsi di insegnamento universitario, presso le Università di Pavia, Bocconi e Cattolica del S. Cuore di Milano,
Nel luglio 2004 è stato chiamato, quale professore associato, dalla facoltà di Economia dell’Università Cattolica del S. Cuore, presso la cui  Facoltà di Economia è attualmente professore associato di Diritto privato. È inoltre docente di diritto civile nella Scuola di specializzazione nelle professioni legali, dell’Università Pavia e Bocconi (consorzio) e dell’Università Cattolica del S. Cuore.

b) Pubblicazioni

Monografie:  1. Il risarcimento del danno in forma specifica. Oggetto e funzioni, Padova, 2002 (p. 1- 404); 2. Nullità parziale e tecniche di adattamento del contratto, Padova, 2008, (p 1-308);

Saggi, commenti, contributi su volume o trattato: 3. Famiglia e diritto a vent’anni dalla riforma: un seminario di studi a Pavia, in Rass. Dir.civ., 1995, p. 958;; 4. Fallimento del fideiussore e decadenza del debitore dal beneficio del termine, in Banche e banchieri, 1996, p. 476 e ss. ; 5. Gli acquisti per donazione indiretta ricadono in comunione legale?, in Fam e dir., 1997, p. 469 e ss.  ; 6.I buoni ordinari del tesoro cadono in comunione legale, in Fam. e dir., 1998, p. 553 e ss. ; 7. Orientamenti giurisprudenziali in tema di tutela civile inibitoria, in Nuova giur. civ. comm., 1999, II, p. 59 e ss. ; 8. La corte di Cassazione riafferma il proprio orientamento in tema di diritto all’identità personale, in Resp.civ.prev., 1997, p. 474 e ss. ; 9. Commento alla disciplina del luogo e del tempo dell’adempimento (artt.1183-1187) c.c.; in Codice civile ipertestuale, a cura di Bonilini Confortini e Granelli, Utet, 2000 (e successivi aggiornamenti) ; 10. Commento alla disciplina della delegazione, espromissione ed accollo (art. 1268-1276 c.c.) in Codice civile ipertestuale, a cura di Bonilini Confortini e Granelli, Utet, 2000; 11. Gli obblighi conseguenti alla pronuncia di risoluzione del contratto tra restituzioni e risarcimento, in Riv.dir.civ., 2000, p. 529 e ss. ; 12. Il cosiddetto danno esistenziale e la prova del pregiudizio, in Foro it., 2001, I, 203 e ss. ; 13. I nuovi assetti del danno alla persona: dal danno biologico al danno esistenziale?, in Resp. Civ. prev., 2002, p. 341 e ss. ; 14. Risarcimento in forma specifica e criteri di quantificazione del danno, in Responsabilità civile (Utet), dicembre 2004. ; 15.Il risarcimento in forma specifica, in I diritti della persona, Tutela civile, a cura di Paolo Cendon, Torino 2005, p. 185-199 ; 16. L’oggetto della transazione: il caso della transazione con il debitore solidale, in Riv. dir. priv., 2007, pp. 307-334; 17. Invalidità dei patti abusivi, correzione legale del contratto e disciplina della nullità parziale, in Obbligazioni e contratti, 2008, p. 487 e ss. ; 18. Principi Acquis e disciplina delle conseguenze dell’inadempimento: il risarcimento del danno contrattuale, in I "princìpi" del diritto comunitario dei contratti. Acquis communautaire e diritto privato europeo, a cura di G. De Cristofaro, Torino, 2009. ; 19 Danno da inadempimento contrattuale e “diritto privato europeo: le scelte dei principi acquis, in Riv. dir. civ., 2009, I, p. 573 e ss.; 20. Nullità parziale ed integrazione del contratto con regole dispositive, in Le forme della nullità (a cura di S. Pagliantini), Torino, 2009, p. 115 e ss.  ; 21. Il nesso di occasionalità necessaria tra mansioni e condotta dannosa del preposto: ancora una discutibile pronuncia della Suprema Corte, in pubblicazione in Nuova giur.civ.comm.,