ORGANIZZAZIONE
REGOLAMENTO INTERNO
Il tutoraggio è svolto esclusivamente dai componenti del Collegio dei Docenti. Ai corsisti è garantita una assistenza continua non solo da parte del Docente che svolge funzioni di tutor ma anche da parte degli altri Docenti.
Sono previsti degli incontri settimanali tra i Dottorandi ed i rispettivi Tutor al fine di verificare l'andamento del programma formativo. Sempre sotto questo profilo va precisato che i percorsi formativi, finalizzati alla attività di ricerca di alta qualificazione, sono elaborati dal Tutor con riferimento al singolo dottorando e, quindi, esaminati collegialmente con gli altri docenti. Sulla base di tali percorsi formativi viene annualmente valutata dal Collegio dei Docenti l'attività svolta dal dottorando.
Fondamentale momento di verifica è costituito dalla presentazione e della discussione della tesi di dottorato al termine dei tre anni di corso.
I criteri di valutazione elaborati e adottati dal Colle gio dei Docenti si basano sui seguenti criteri volti a consentire il monitoraggio e la verifica interna sia per ciò che concerne l'analisi in itinere sia per quanto riguarda l'analisi ex post dell'attività svolta dal Dottorato: conoscenza approfondita dei contenuti della materia; idoneità alla elaborazione sistematica dei dati acquisiti; attitudine alla analisi e alla sintesi; interesse e partecipazione alla attività scientifica e didattica; pubblicazioni dalle quali sia dato desumere contributi originali alla evoluzione del diritto privato dell'economia.
I dottorandi sono tenuti a partecipare attivamente a tutte le attività seminariali e formative in programma, nonché alle lezioni tenute dai singoli Docenti; debbono mantenersi costantemente aggiornati sulle novità editoriali e scientifiche; avere almeno un incontro settimanale con il componente del Collegio dei Docenti che svolge la funzione di tutor; predisporre annualmente una relazione sulle attività formative e di ricerca individualmente svolte durante l'anno di corso. Ciascun dottorando, inoltre, anche in considerazione della rigorosa documentazione richiesta dall'ufficio Europa per poter accedere al coofinanziamento del Fondo Sociale Europeo, è tenuto a resocontare quotidianamente la propria attività in appositi registri.