Valutazione e revisione dei contributi

Ad esclusione dei saggi proposti come “Testo di riferimento” dei singoli numeri, tutti gli altri contributi inviati alla rivista saranno sottoposti ad una duplice valutazione.

La prima, interna, avrà ad oggetto la loro pertinenza in relazione alle linee editoriali e sarà di esclusiva competenza del Comitato di Redazione, che si pronuncerà entro quindici giorni dalla ricezione dei testi.

La seconda, esterna, seguirà il sistema del double-bind peer review. I singoli contributi saranno, dunque, sottoposti al giudizio di due pari, invitati a pronunciarsi entro trenta giorni dalla ricezione del testo.

Nel caso in cui la Redazione o i referee dovessero ritenere opportune delle modifiche di dettaglio, la pubblicazione del testo sarà subordinata all’accettazione da parte dell’autore dei relativi suggerimenti. 


 

Facoltà di Giurisprudenza di Catania


Centro Studi "TCRS" - via Crociferi, 81 - 95124 Catania
Tel. +39 095 230478 - tcrslex.unict.it

 

 

Quaderno 2012

 Statuto
Soci
Programma
Atti
Valutazione dei referee


 

Comitato scientifico
Redazione
Primo editoriale
Archivio
Valutazione e revisione dei
     contributi


 
bacheca
Quaderno 2013

Antropologia della giustizia

Testo di riferimento:
Pierangelo Sequeri
Metafisica e ordine del senso



Libertą e buon governo
       

   Testi

     Roberto Salizzoni, Libertą come co-creazione: una        questione estetica

      Ugo Volli, Il fondamento linguistico della libertą umana

     Alessandro Campo, Questioni su libertą e legge in ŽIŽEK

     Paolo Silvestri, Il "good government" in Adam Smith: tra         Jurisprudence, Political Economy e Theory of Moral         Sentiments

     Jànos Frivaldszky, L'Antropologia e i princìpi del buon         governo

     Alberto Andronico, Un ordine disordinato. A proposito di         Governance

    
   Contributi

     Federico Puppo, Prova digitale e logica giuridica.         L'informatica del diritto da una prospettiva retorica


- Web staff